Pasticcieri in gara: tra sfide e opportunità.
Anche quest'anno l'evento Re Panettone ospiterà la competizione I PanGiuso, giunta alla quarta edizione, durante la quale i migliori pasticceri d'Italia si sfideranno nella realizzazione del più classico lievitato milanese per aggiudicarsi i premi di miglior panettone tradizionale e miglior dolce lievitato innovativo per tutto l\'anno.
Ogni anno I PanGiuso riunisce nella kermesse dedicata al Panettone l'élite della pasticceria artigianale nazionale, arricchendo di valore e competenza l'evento che quest\'anno prevederà eccezionalmente un doppio appuntamento. Alla canonica data di Milano (28 e 29 Novembre) si aggiunge una nuova tappa: l\'appuntamento è anche a Napoli, dal 14 al 15 novembre.
Due location di grande fama, rispettivamente il Salone degli Specchi del Grand Hotel Parker’s di Napoli e la Fabbrica del Vapore di Milano, vedranno cimentarsi i grandi maestri del Panettone.
Le modalità di partecipazione (aperta esclusivamente ai pasticceri espositori) e il regolamento della competizione sono attualmente in via di definizione, potrebbero esserci interessanti novità rispetto alle precedenti edizioni.
PERCHÉ COMPETERE
Indipendentemente dalla generazione o dal target di riferimento (locale, nazionale, internazionale), le competizioni prestigiose come I PanGiuso rappresentano sempre una grande opportunità per il professionista perché:
- consentono di “respirare” il cambiamento che attraversa l’intera categoria;
- offrono il confronto con le storie e le esperienze di tanti Maestri, fondamentale per arricchire il bagaglio culturale personale oltre che per osservare la propria attività da nuove prospettive;
- permettono di apprendere nuove nozioni di laboratorio e di comprendere come ottimizzare il proprio lavoro, grazie alla presenza dei migliori Maestri sul panorama internazionale, sempre attraverso il valore della qualità;
- offrono meritata visibilità al lavoro dei migliori interpreti e dei nuovi talenti, un vero e proprio volano in termini di business.
Ecco spiegato l’impegno sempre maggiore da parte delle associazioni di categoria e di aziende di riferimento come Giuso nel dare vita ad iniziative di reale valore per tutti i Maestri, che presenziano ormai sempre più numerosi. Un beneficio non solo personale, ma per l’intero movimento.
L'EDIZIONE 2014
La terza edizione ha visto protagonista il Sud Italia, con le vittorie di due straordinari interpreti della scuola e della tradizione italiana, e il Sol Levante, con una menzione di merito a professionisti arrivati da Tokyo per mettere in gioco le proprie competenze.
I vincitori 2014
Categoria Panettone dell'Anno:
- Alfonso Pepe della pasticceria omonima, S. Egidio del Monte Albino (SA)
Categoria Dolce Lievitato Innovativo per tutto l’Anno:
- Sal de Riso della pasticceria omonima, Tramonti (SA)
Menzioni 2014
Categoria Panettone dell\'Anno:
- Sal de Riso della pasticceria omonima, Tramonti (SA)
- Vincenzo Tiri della pasticceria omonima, Acerenza (PZ)
Categoria Dolce Lievitato Innovativo per tutto l’Anno:
- Alfonso Pepe della pasticceria omonima, S. Egidio del Monte Albino (SA)
- Giancarlo De Rosa e Teru Kobayashi della pasticceria Pane & Olio, Tokyo (JPN)
I PanGiuso 2014 - la premiazione