Al Passo con Giuso
Il diario della dolcezza, scritto da Giuso. Ogni mese, racconti, news, aggiornamenti e spunti in primo piano, per approfondire e rimanere sempre al passo con le ultime tendenze.
Tutto da sfogliare!
Il gelato che verrà
Che sapore avranno la primavera e l’estate? Quali gusti assaggeremo, da quali ci faremo stupire, a quali non sapremo rinunciare? È in questi mesi che la Gelateria artigianale si interroga sulla dolcezza che verrà, e come ogni anno trova soluzioni inaspettate e golose per tentare ogni cliente. Scopriamo allora insieme i trend della stagione!
Primavera in Gelateria, l’occasione giusta per ripartire!
Per il settore della Gelateria Artigianale sarà – almeno sulla carta – un periodo impegnativo. Quest’anno i mesi che precedono l’estate dovranno affrontare uno scenario economico differente rispetto al passato, in cui la vendita diretta al pubblico sarà più complessa, dall’accesso a molti punti vendita fisici limitato e previsioni di vendita in flessione negativa.
SIGEP 2021, l’edizione digitale è già un successo
Impossibile, quest’anno, incontrarsi in Fiera. Ecco perché Sigep, l’appuntamento che segna la più importante convention dedicata al settore del Foodservice, ha scelto la strada del digitale, trasformando l’evento reale in un incredibile successo virtuale.
Tutte le novità di giuso in un eccezionale Digital Event
Novità e prodotti inediti che sono stati presentati al pubblico durante lo speciale Digital Event di Casa Optima, un format totalmente digitale che ha visto protagonisti i volti che rendono Giuso ogni giorno un’azienda all’avanguardia, e dedicato alle prospettive d’evoluzione del settore.
Aria di novità in casa Giuso!
Osserviamo costantemente e con attenzione mercati e gusti dei clienti, intercettandone le tendenze più significative e gli sviluppi, e lavoriamo incessantemente su ricettazione e processi di lavorazione, per dar vita ad ingredienti perfetti per realizzare capolavori di dolcezza. E anche quest’anno diamo il benvenuto a nuove, imperdibili referenze nel mondo Giuso. Scopriamole una ad una!
Come rispondere alle recensioni su Tripadvisor?
Quanto valore hanno le opinioni online dei nostri clienti? Moltissimo. Perché oggi, grazie ai social media, le persone in rete parlano di servizi e prodotti come mai in passato e questo ci dà la possibilità unica di avere a portata di mano, ogni giorno, utilissime informazioni su cosa pensano di noi.
Cosa dicono i dati 2020 della Guida di business della gelateria di FIPE
Durante l’ultima edizione di Sigep, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, che si è svolto lo scorso gennaio a Rimini, la Federazione italiana dei Pubblici Esercizi (FIPE) ha presentato la “Guida di business della gelateria”, un corposo studio che fotografa lo stato dell’arte e traccia la futura evoluzione di un settore vivace e in continua espansione, che vanta oggi un fatturato complessivo pari a 4,2 miliardi di euro e 74mila occupati diretti.
I Dolci della Tradizione: la nuova linea ispirata ai più famosi dolci italiani.
Sembra che la Cassata di ricotta, fiore all’occhiello della pasticceria siciliana, sia nata di notte, grazie alla mano di un pastore arabo che decise di mischiare miele e zucchero al suo formaggio più buono. L’impasto, delizioso e gradevolmente dolce, si vestì inizialmente di pasta frolla e poi di pasta martorana, e non abbandonò mai le tavole dei buongustai Reali: a corte (o nei menù dei ricchi d’ogni epoca) è un dolce sempre presente; l’affresco che lo raffigura all’interno dell’antica villa di Poppea Sabina, a Torre Annunziata, è forse la testimonianza più antica che si abbia di un dolce tradizionale italiano.
Lo Spumone: storia e varianti di un mito della gelateria.
La storia dello Spumone, il gelato ricco e sontuoso dalla tipica forma a cupola, è assai particolare. Nasce a Napoli nel XIX secolo, probabilmente per opera dei monzù (i cuochi presso le case nobiliari) che iniziarono a prepararlo con l’idea che fosse un dolce celebrativo. Negli anni lo Spumone si è diffuso a macchia d’olio in tutto il SUD Italia, per poi essere dimenticato perfino nella città d’origine, Napoli. C’è una regione però, che lo ha accolto e continua a celebrarlo, annoverandolo fra i dolci delle feste per eccellenza. Stiamo parlando della Puglia, regione in cui lo Spumone è diventato simbolo celebrativo delle domeniche e delle feste in generale.
Gelaterie sempre più green
Le gelaterie negli ultimi tempi stanno diventando sempre più sostenibili, riducendo l’utilizzo delle plastiche ed abbracciando così, sempre più, un modello di sviluppo di green economy, volto a limitare l'impatto ambientale dei rifiuti. Questo anche per andare incontro allo stop entro il 2021, di molti prodotti in plastica monouso, come deliberato lo scorso marzo dal Parlamento Europeo.
Il Gelato di Pizzo Calabro: storia di un mito della gelateria.
C’è una ricetta che, in qualche modo, unisce Nord e Sud Italia nel nome della golosità.
Gelato artigianale: quali sono i trend del 2019?
Con l’arrivo dei primi caldi cresce, oltre che la voglia di andare al mare, il bisogno di concedersi un buon gelato rinfrescante e goloso. Come in tutti i settori del Food & Beverage, anche in quello della Gelateria prendono piede le nuove tendenze in fatto di consumo, che incidono inevitabilmente sull’offerta delle gelaterie artigianali.
Mandorla: la primavera in vetrina.
Con l’arrivo della primavera, sbocciano i mandorli in fiore, che ricordano, soprattutto ai più golosi, l’incredibile bontà ed energia contenuta dentro ad un frutto così piccolo ma delizioso come la mandorla!
24 marzo: il tiramisù è il gusto protagonista del Gelato Day 2019!
Dal 2012, il 24 marzo si celebra la Giornata Europea del Gelato Artigianale, più semplicemente riconosciuto come il Gelato Day. Il gusto protagonista della 7°edizione della manifestazione è il Tiramisù, sicuramente il dolce italiano per eccellenza, che rimanda ad antiche tradizioni e alle ricette delle nostre nonne. Amato in tutto il mondo, si presta a molte interpretazioni, ma a noi di Giuso piace nella sua versione originale: un perfetto mix tra la selezione di materie prime d’eccellenza, l’accuratezza dei processi di trasformazione, con l’aggiunta di panna e latte freschi e gli immancabili Savoiardi.
In Italia il gelato è sinonimo di socialità
La passione che gli italiani da sempre ripongono per il mondo della gelateria è cosa nota, in particolare per quella artigianale, che ha contribuito a far sì che il gelato diventasse uno dei dessert più amati della tradizione alimentare italiana, anche fuori dai nostri confini.
Il giro del mondo in 5 gelati
In Italia il gelato è una cosa seria non solo in estate, ma anche durante la stagione fredda. Ingredienti prodotti nel laboratorio della gelateria, latte e panna freschi, e lavorazione di poche quantità da consumarsi entro pochi giorni: tutte queste caratteristiche incoronano il gelato italiano come genuino e salutare.
Booza: da New York, il nuovo gelato gommoso.
L'estate è quasi finita ma non certo la stagione dei gelati, anzi! Periodicamente qualche novità, da qualche parte del mondo, coinvolge il dolce mondo della gelateria e si propagano mode e tendenze. Il 2018 è stato l'anno del gelato rolls, arrivato dopo il gelato nero, e già l\'estate appena passata ci ha segnalato un nuovo trend: booza, il gelato gommoso!
Il gelato italiano nel mondo
Che il gelato italiano sia un'eccellenza in tutto il mondo non è una novità, che poi l'Italia sia anche la prima produttrice di gelato in Europa lo dice l'Eurostat, che ha decretato proprio il Belpaese primo produttore di gelato del Vecchio continente con i suoi 595 milioni di litri annuali superando, rispetto al 2011, la Germania e la Francia, rispettivamente al secondo e al terzo posto.
Gelato rolls, la nuova tendenza del 2018.
Arrivati nel pieno dell'estate, non possiamo non parlare di gelati e di una tendenza 2018: il gelato rolls!
Gelato artigianale italiano vs Ice-cream USA: le differenze.
Molto spesso i termini "gelato" e "icecream" sono usati per descrivere lo stesso prodotto, ma sono davvero sinonimi? Certo la traduzione di gelato in inglese, per i più, è assolutamente icecream (o ice cream), ma gli addetti ai lavori sono concordi nel dire che no, gelato artigianale e icecream non sono proprio la stessa cosa! Vediamo insieme perchè.
Il marketing in gelateria
Il successo di una gelateria, ormai lo sappiamo, non è conseguenza solo di un prodotto-gelato ottimo, ma anche di una efficace strategia di marketing in gelateria e di comprensione dei bisogni del mercato. La nascita di consumatori molto più esigenti e consapevoli di ciò che vogliono acquistare, la loro attenzione crescente alla salute e lo sviluppo di nuovi trend di mercato per far fronte a una richiesta molto più varia e frammentata rispetto al passato, hanno per forza di cose spinto alla comparsa di nuove tattiche di marketing che ben si adeguano al momento.
Le novità in gelateria nel 2018
Il Sigep si è concluso e anche Gelatissimo ha chiuso i battenti e come sempre queste importantissime fiere del settore delineano le tendenze per il nuovo anno tracciando quelle che saranno le linee guida per i prossimi mesi in fatto di gelato e pasticceria.
Instagram per le gelaterie
Non c'è niente di più efficace delle immagini per stimolare l'interesse nel cibo
Gelato "re" in fiera: scopri i prossimi appuntamenti!
È periodo di fiere, anche per dolci e soprattutto gelati! La stagione fredda si avvicina, eppure il gelato, il cui consumo si fa sempre più destagionalizzato, è sempre protagonista. E gli addetti ai lavori lo sanno molto bene! La stagione invernale infatti ha in serbo un ricco calendario di appuntamenti che daranno notizie su tutte le novità del settore e delle più importanti aziende e che faranno scoprire in anteprima i nuovi trend oltre a proporre eventi, approfondimenti e momenti di confronto.
Seguire i trend per stupire i tuoi clienti, anche nella presentazione del gelato.
L'abbiamo già detto in precedenza: il gusto si assapora con gli occhi prima che con il palato, ecco perché una presentazione accurata del gelato è d’obbligo. La scelta del gelato si basa infatti anche sull'immagine, sulla forma e l'appeal che esso trasmette quando viene esposto all'interno della vetrina di una gelateria. Ogni gelatiere deve quindi puntare a rendere originale e gustosa la propria offerta, non solo a livello di gusto ma anche a livello visivo. Ecco perché un ottimo suggerimento è quello di seguire i trend e le novità del momento. Quali sono state le ultime tendenze in tema di decorazione?
Vetrine e arredamento gelateria
Anche l’occhio vuole la sua parte, oggi più che mai, e in gelateria non si è da meno: un cliente sempre più consapevole cerca un'esperienza che coinvolga tutti e cinque i sensi, perchè il concetto di consumo è cambiato, è diventato sempre meno "consumo" e sempre più "esperienza". Non è più determinante il prodotto in sé, per quanto buono sia, ma anche la sua presentazione, conservazione ed esposizione.
Packaging in gelateria: un modo per differenziarsi.
Il consumatore moderno cerca sempre qualità, originalità, genuinità e tradizione. Queste predilezioni si riflettono non solo sui prodotti, ma naturalmente anche sul packaging. Diciamoci la verità, chi ama il gelato non presta troppa attenzione alla confezione del gelato da asporto o alla coppetta da passeggio, ma il marketing impone visibilità e un certo tipo di attenzione anche ai contenitori e alla brand reputation in generale. Qual è quindi il miglior modo affinché una gelateria rimanga impressa anche quando abbiamo svoltato l\'angolo o siamo già rincasati? Lavorare sul packaging!
Gelato a domicilio
A domicilio ormai si consegna qualsiasi cosa: la pizza, la spesa e articoli di vario genere acquistati su internet. Come poteva mancare il servizio di consegna a casa anche nelle gelaterie? Business diffusosi da pochi anni, la consegna del gelato a casa deve essere visto dagli addetti ai lavori, almeno inizialmente, come un investimento pubblicitario e un modo per dare al cliente un servizio aggiuntivo al fine di fidelizzarlo, piuttosto che come una fonte di guadagno.
Gelateria: 5 ingredienti per attirare nuovi clienti.
Marzo è il mese in cui le gelaterie si preparano all'estate e perfezionano le proposte che le distingueranno poi nel pieno della stagione estiva. Illustreremo qui di seguito alcuni ingredienti che, se non lo hanno già fatto, possono entrare nel vostro laboratorio e arricchire l'offerta che proporrete poi ai clienti. Prendete nota!
Sprechi alimentari? Stop!
Lo scorso 14 settembre è entrata in vigore la tanto agognata legge 166/2016 o "legge Gadda", un provvedimento contro lo spreco alimentare che riorganizza il quadro normativo e regola le donazioni di alimenti e medicinali non venduti nei settori alimentare e farmaceutico.
San Valentino in pasticceria e in gelateria
Ogni ricorrenza merita di essere celebrata, e qual è il modo migliore di festeggiare qualcosa se non con un dolce?
Il gelato a colazione: strategia vincente!
Quando si parla di alimentazione non c'è niente che va dato per scontato e chi pensava che il modello di colazione all'italiana, composto da caffè, latte e cornetto fosse il modo più appropriato per iniziare la giornata, dovrà ricredersi: il gelato al risveglio è il miglior metodo per riattivare velocemente il cervello e dare un "brain boost", letteralmente una vera e propria spinta mentale.
Gelaterie Casa Infante: la tradizione che innova.
La storia di Marco Infante e della sua gelateria è la storia di come far coesistere tradizione e innovazione, ricerca e resa estetica, amore per la propria terra e una visione nuova, senza confini territoriali.
Comunicazione in gelateria
In un mercato dominato dall’overload di informazioni e dove il cliente è diventato sempre più impermeabile al continuo bombardamento di “consigli commerciali”, uno dei cambiamenti che una gelateria può adottare è cambiare la comunicazione. Chiave di qualsiasi attività imprenditoriale, la comunicazione è diventata il cardine strategico per affrontare questa nuova era attraversata dall\' innovazione e dalla diffusione di catene in franchising che hanno fatto proprio della comunicazione il loro punto focale.