Al Passo con Giuso
Il diario della dolcezza, scritto da Giuso. Ogni mese, racconti, news, aggiornamenti e spunti in primo piano, per approfondire e rimanere sempre al passo con le ultime tendenze.
Tutto da sfogliare!
La soluzione dell’Home Delivery
Pasticceria e gelateria artigianali hanno da poco riscoperto i servizi di Home Delivery e Take Away, importanti strategie di marketing e di contatto con la clientela.
Il futuro (digital) è adesso!
Oggi è fondamentale per qualsiasi azienda o attività avere una vetrina anche online. Se fino a qualche anno fa lo strumento di comunicazione indispensabile era il “sito web”, oggi ad essere più che necessari sono senz’altro i social.
5 consigli per un delivery da ricordare
Spunti pratici per dare alla tua consegna quel “tocco in più”.
Come comunicano le pasticcerie e gelaterie ai tempi del Covid-19
L’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19 ha avuto un enorme impatto sulle attività commerciali, generando cali consistenti nelle vendite come conseguenza diretta.
Home delivery per gelaterie e pasticcerie: un’opportunità da cogliere
L’impatto dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus nelle ultime settimane ha velocemente modificato lo scenario quotidiano, stravolgendo tutte le nostre abitudini, non solo da un punto di vista delle relazioni sociali, ma anche dei consumi.
Come allestire la vetrina esterna del proprio punto vendita
Che si tratti di una pasticceria o di una gelateria, la vetrina esterna è un fondamentale strumento di comunicazione per il punto vendita, un vero e proprio elemento attrattivo per tutti i clienti, abituali e non. É quindi molto importante saperla sfruttare per aumentare le visite in negozio e, in proporzione, anche le vendite. Ma come può essere sfruttata per attirare i clienti? Ecco alcuni consigli per renderla perfetta e attraente.
Le immancabili delizie nella vetrina di una pasticceria: i dolci con la pasta sfoglia.
I dolci con la pasta sfoglia sono tra i più amati della pasticceria di tutto il mondo e per questa ragione sono un vero e proprio must da esporre in vetrina, per catturare l’attenzione dei clienti e invogliarli a degustare le molteplici bontà che compongono la vostra offerta in negozio.
Aprire una pasticceria o una panetteria: 3 idee per ampliare la clientela.
Aprire una pasticceria o una panetteria è uno dei trend degli ultimi anni, per questo è sempre più difficile differenziarsi e rimanere competitivi in un mercato così ampio e di successo.
Instagram: la comunicazione efficace per la pasticceria.
Qualsiasi attività del mondo food, ormai, non può più prescindere dal mondo social, soprattutto se parliamo di pasticceria, e il social network per eccellenza che possiamo associare al peccato di gola, quello che più ci interessa, è senz\'altro Instagram.
Il gelato italiano nel mondo
Che il gelato italiano sia un'eccellenza in tutto il mondo non è una novità, che poi l'Italia sia anche la prima produttrice di gelato in Europa lo dice l'Eurostat, che ha decretato proprio il Belpaese primo produttore di gelato del Vecchio continente con i suoi 595 milioni di litri annuali superando, rispetto al 2011, la Germania e la Francia, rispettivamente al secondo e al terzo posto.
Gelato rolls, la nuova tendenza del 2018.
Arrivati nel pieno dell'estate, non possiamo non parlare di gelati e di una tendenza 2018: il gelato rolls!
Food Marketing: i consigli di Carlo Meo.
Parlare di Marketing nel mondo del Food richiede grande esperienza, competenza e talento: per questo abbiamo raccolto la testimonianza di un caro amico, Carlo Meo, uno dei massimi esperti internazionali sui comportamenti di consumo e sulla concettualizzazione dei luoghi di acquisto, Amministratore Delegato di Marketing & Trade, docente di Design Experience al Politecnico di Milano, autore di libri e opinionista su quotidiani e riviste di settore.
Il marketing in gelateria
Il successo di una gelateria, ormai lo sappiamo, non è conseguenza solo di un prodotto-gelato ottimo, ma anche di una efficace strategia di marketing in gelateria e di comprensione dei bisogni del mercato. La nascita di consumatori molto più esigenti e consapevoli di ciò che vogliono acquistare, la loro attenzione crescente alla salute e lo sviluppo di nuovi trend di mercato per far fronte a una richiesta molto più varia e frammentata rispetto al passato, hanno per forza di cose spinto alla comparsa di nuove tattiche di marketing che ben si adeguano al momento.
Le novità in gelateria nel 2018
Il Sigep si è concluso e anche Gelatissimo ha chiuso i battenti e come sempre queste importantissime fiere del settore delineano le tendenze per il nuovo anno tracciando quelle che saranno le linee guida per i prossimi mesi in fatto di gelato e pasticceria.
Geolocalizzare la propria attività
Bar, ristoranti, gelaterie, caffè, pasticcerie possono ottenere molti vantaggi commerciali apparendo su Google Maps. La geolocalizzazione, ovvero la possibilità di inserire le coordinate geografiche di una determinata struttura in Google Maps, è uno degli strumenti di marketing più importanti per le aziende, fondamentale per accrescere ulteriormente la qualità del servizio offerto.
Instagram per le gelaterie
Non c'è niente di più efficace delle immagini per stimolare l'interesse nel cibo
Facebook Marketing in gelateria
Il gelato da sempre è il simbolo della condivisione per eccellenza, un alimento iconico che si presta a essere gustato insieme alle persone che amiamo, un po' come la pasta o la pizza, per intenderci.
Pasticceria free from: un mercato in continua evoluzione.
Nella grande distribuzione i "free from" stanno vivendo un momento davvero favorevole; a confermare la loro crescita ci sono molti dati concordanti che evidenziano il nuovo trend di mercato, segnato, appunto, da "prodotti senza". Cosa dicono gli ultimi rilevamenti a proposito delle tendenze di mercato?
Millennials e senza glutine: suggerimenti per comunicare alle nuove generazioni.
Quando si parla di Millennials ci si riferisce a quella generazione dei nati tra il 1980 e il 2000, i quali attualmente si trovano nella fascia d’età 17-37 anni e che sono, per logica, il target principale del nostro settore (o comunque lo diventeranno).
Gelato "re" in fiera: scopri i prossimi appuntamenti!
È periodo di fiere, anche per dolci e soprattutto gelati! La stagione fredda si avvicina, eppure il gelato, il cui consumo si fa sempre più destagionalizzato, è sempre protagonista. E gli addetti ai lavori lo sanno molto bene! La stagione invernale infatti ha in serbo un ricco calendario di appuntamenti che daranno notizie su tutte le novità del settore e delle più importanti aziende e che faranno scoprire in anteprima i nuovi trend oltre a proporre eventi, approfondimenti e momenti di confronto.
Seguire i trend per stupire i tuoi clienti, anche nella presentazione del gelato.
L'abbiamo già detto in precedenza: il gusto si assapora con gli occhi prima che con il palato, ecco perché una presentazione accurata del gelato è d’obbligo. La scelta del gelato si basa infatti anche sull'immagine, sulla forma e l'appeal che esso trasmette quando viene esposto all'interno della vetrina di una gelateria. Ogni gelatiere deve quindi puntare a rendere originale e gustosa la propria offerta, non solo a livello di gusto ma anche a livello visivo. Ecco perché un ottimo suggerimento è quello di seguire i trend e le novità del momento. Quali sono state le ultime tendenze in tema di decorazione?
Alternanza scuola-lavoro in pasticceria
Una delle novità degli ultimi anni a proposito della riforma della scuola è l'alternanza scuola-lavoro, importante innovazione della legge 107/2015 che rende obbligatoria, per tutti gli studenti del secondo triennio delle scuole superiori, la realizzazione di corsi di formazione all'interno del ciclo di studi.
Packaging in gelateria: un modo per differenziarsi.
Il consumatore moderno cerca sempre qualità, originalità, genuinità e tradizione. Queste predilezioni si riflettono non solo sui prodotti, ma naturalmente anche sul packaging. Diciamoci la verità, chi ama il gelato non presta troppa attenzione alla confezione del gelato da asporto o alla coppetta da passeggio, ma il marketing impone visibilità e un certo tipo di attenzione anche ai contenitori e alla brand reputation in generale. Qual è quindi il miglior modo affinché una gelateria rimanga impressa anche quando abbiamo svoltato l\'angolo o siamo già rincasati? Lavorare sul packaging!
Gelato a domicilio
A domicilio ormai si consegna qualsiasi cosa: la pizza, la spesa e articoli di vario genere acquistati su internet. Come poteva mancare il servizio di consegna a casa anche nelle gelaterie? Business diffusosi da pochi anni, la consegna del gelato a casa deve essere visto dagli addetti ai lavori, almeno inizialmente, come un investimento pubblicitario e un modo per dare al cliente un servizio aggiuntivo al fine di fidelizzarlo, piuttosto che come una fonte di guadagno.
Gelateria: 5 ingredienti per attirare nuovi clienti.
Marzo è il mese in cui le gelaterie si preparano all'estate e perfezionano le proposte che le distingueranno poi nel pieno della stagione estiva. Illustreremo qui di seguito alcuni ingredienti che, se non lo hanno già fatto, possono entrare nel vostro laboratorio e arricchire l'offerta che proporrete poi ai clienti. Prendete nota!
San Valentino in pasticceria e in gelateria
Ogni ricorrenza merita di essere celebrata, e qual è il modo migliore di festeggiare qualcosa se non con un dolce?
Comunicazione in gelateria
In un mercato dominato dall’overload di informazioni e dove il cliente è diventato sempre più impermeabile al continuo bombardamento di “consigli commerciali”, uno dei cambiamenti che una gelateria può adottare è cambiare la comunicazione. Chiave di qualsiasi attività imprenditoriale, la comunicazione è diventata il cardine strategico per affrontare questa nuova era attraversata dall\' innovazione e dalla diffusione di catene in franchising che hanno fatto proprio della comunicazione il loro punto focale.
7 mosse vincenti per la tua gelateria
Nello scorso articolo abbiamo analizzato l’andamento del mercato per il settore dolciario e abbiamo visto come questo sia in crescita sia per i consumi che per le attività: gelaterie e pasticcerie in forte incremento rispetto al 2010 e situazione positiva nell'afflusso di gente che sceglie questi locali per passare il tempo libero. Nonostante questa tendenza, non abbiamo dubbi che, esaminando i singoli casi, ci siano sempre difficoltà ad andare avanti e a guardare al futuro con fiducia.
Pasticcerie e Gelaterie: cosa dicono i dati FIPE.
Non solo successo nelle competizioni internazionali: l'Italia "dolce" miete successi anche nel mercato nostrano! Lo scorso Ottobre son infatti usciti i risultati di FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che in occasione di Host ha presentato le ultime elaborazioni sullo stato di salute degli esercizi pubblici in Italia.
Come utilizzare le email per fidelizzare i Clienti
Sono tante e diverse tra loro le strategie utili a generare più visite e vendite in negozio. Molto spesso i risultati arrivano da un mix bilanciato di attività, fatto di promozione “tradizionale”, (come le pubbliche relazioni o il materiale POP in punto vendita) e di comunicazione “digitale”.
Aprire all’estero: l’esperienza di Denis Dianin.
Sono anni di profondo rinnovamento per la pasticceria italiana, in particolare per la pasticceria tradizionale. Tante piccole realtà locali - molte caratterizzate da una gestione familiare - stanno lavorando sulla propria immagine, sulla comunicazione e sulla presentazione delle proprie realizzazioni per incontrare le aspettative di nuove generazioni di consumatori.
5 insegnamenti che ci portiamo a casa dal World Pastry Stars 2015
Non potevamo mancare, ovviamente: il World Pastry Stars 2015 ha rispettato le aspettative, confermandosi l’evento di riferimento per tutti gli addetti ai lavori del mondo della pasticceria.
Social, smartphone, bluetooth: la rivoluzione digitale entra in negozio.
Il mercato lo chiede, il momento lo impone: innovare la gelateria, non solo nelle proposte ma soprattutto nel modo di raccontarsi e promuoversi al pubblico, è strategico, fondamentale, imprescindibile.