Al Passo con Giuso
Il diario della dolcezza, scritto da Giuso. Ogni mese, racconti, news, aggiornamenti e spunti in primo piano, per approfondire e rimanere sempre al passo con le ultime tendenze.
Tutto da sfogliare!
Il giro del mondo in 5 gelati
In Italia il gelato è una cosa seria non solo in estate, ma anche durante la stagione fredda. Ingredienti prodotti nel laboratorio della gelateria, latte e panna freschi, e lavorazione di poche quantità da consumarsi entro pochi giorni: tutte queste caratteristiche incoronano il gelato italiano come genuino e salutare.
Pasticceria del futuro: meno zucchero, meno raffinazione, più attenzione.
Cuore e passione sono e saranno sempre gli ingredienti per far la felicità dei clienti. Ciò non toglie che le materie prime e i semilavorati fanno la differenza in un laboratorio di pasticceria, e spesso questi ingredienti, per seguire le leggi del mercato, i trend o lo sviluppo degli studi del settore dolciario, tendono a subire modifiche o sostituzioni, e il pasticciere deve essere aperto a questi cambiamenti.
Booza: da New York, il nuovo gelato gommoso.
L'estate è quasi finita ma non certo la stagione dei gelati, anzi! Periodicamente qualche novità, da qualche parte del mondo, coinvolge il dolce mondo della gelateria e si propagano mode e tendenze. Il 2018 è stato l'anno del gelato rolls, arrivato dopo il gelato nero, e già l\'estate appena passata ci ha segnalato un nuovo trend: booza, il gelato gommoso!
Il gelato italiano nel mondo
Che il gelato italiano sia un'eccellenza in tutto il mondo non è una novità, che poi l'Italia sia anche la prima produttrice di gelato in Europa lo dice l'Eurostat, che ha decretato proprio il Belpaese primo produttore di gelato del Vecchio continente con i suoi 595 milioni di litri annuali superando, rispetto al 2011, la Germania e la Francia, rispettivamente al secondo e al terzo posto.
La nuova colazione degli italiani: lo smoothie.
Le abitudini dei consumatori attuali sono cambiate nel corso degli anni e hanno modificato anche l'offerta ristorativa disponibile, così, se fino a pochi anni fa pasticceria e bar erano due locali ben distinti e diversi l'una dall'altro, oggi il connubio che li lega è sempre più stretto e, anche quando si pensa al caffè, è sempre più difficile evitare di gustare anche un dolce.
Gelato rolls, la nuova tendenza del 2018.
Arrivati nel pieno dell'estate, non possiamo non parlare di gelati e di una tendenza 2018: il gelato rolls!
Food Marketing: i consigli di Carlo Meo.
Parlare di Marketing nel mondo del Food richiede grande esperienza, competenza e talento: per questo abbiamo raccolto la testimonianza di un caro amico, Carlo Meo, uno dei massimi esperti internazionali sui comportamenti di consumo e sulla concettualizzazione dei luoghi di acquisto, Amministratore Delegato di Marketing & Trade, docente di Design Experience al Politecnico di Milano, autore di libri e opinionista su quotidiani e riviste di settore.
Trend pasticceria: le verdure.
Se le pasticcerie tradizionali con un'offerta sempre costante nel tempo restano la maggioranza, sta crescendo in Italia anche il numero delle pasticcerie che offrono ingredienti insoliti e contaminati dalla realtà ambientale locale. Oltre alla frutta, protagonista tutto l'anno delle realizzazioni più fresche, anche la verdura, le spezie e le erbe aromatiche stanno prendendo posto nelle vetrine.
Gelato artigianale italiano vs Ice-cream USA: le differenze.
Molto spesso i termini "gelato" e "icecream" sono usati per descrivere lo stesso prodotto, ma sono davvero sinonimi? Certo la traduzione di gelato in inglese, per i più, è assolutamente icecream (o ice cream), ma gli addetti ai lavori sono concordi nel dire che no, gelato artigianale e icecream non sono proprio la stessa cosa! Vediamo insieme perchè.
Superfood in pasticceria e gelateria
Italia e Superfood: quali sono i dati che emergono tra il Belpaese e il suo rapporto con i Superfood? Una ricerca condotta a livello globale da Nielsen intitolata “Health/wellness: food and medicine”, cioè “salute e benessere, cibo e medicina”, ha scattato una fotografia lusinghiera dell\'Italia: siamo i più grandi estimatori e consumatori dei superfood in Europa, alimenti dagli effetti benefici e particolarmente ricchi di principi utili all’organismo.
Il sottovuoto a bassa temperatura in pasticceria
La cottura sottovuoto a bassa temperatura è una tecnica che sta riscuotendo molto successo nelle cucine dei grandi chef e non solo: anche la pasticceria sta scoprendo questo metodo e lo sta facendo suo!
Il marketing in gelateria
Il successo di una gelateria, ormai lo sappiamo, non è conseguenza solo di un prodotto-gelato ottimo, ma anche di una efficace strategia di marketing in gelateria e di comprensione dei bisogni del mercato. La nascita di consumatori molto più esigenti e consapevoli di ciò che vogliono acquistare, la loro attenzione crescente alla salute e lo sviluppo di nuovi trend di mercato per far fronte a una richiesta molto più varia e frammentata rispetto al passato, hanno per forza di cose spinto alla comparsa di nuove tattiche di marketing che ben si adeguano al momento.
Le novità in gelateria nel 2018
Il Sigep si è concluso e anche Gelatissimo ha chiuso i battenti e come sempre queste importantissime fiere del settore delineano le tendenze per il nuovo anno tracciando quelle che saranno le linee guida per i prossimi mesi in fatto di gelato e pasticceria.
Geolocalizzare la propria attività
Bar, ristoranti, gelaterie, caffè, pasticcerie possono ottenere molti vantaggi commerciali apparendo su Google Maps. La geolocalizzazione, ovvero la possibilità di inserire le coordinate geografiche di una determinata struttura in Google Maps, è uno degli strumenti di marketing più importanti per le aziende, fondamentale per accrescere ulteriormente la qualità del servizio offerto.
Instagram per le gelaterie
Non c'è niente di più efficace delle immagini per stimolare l'interesse nel cibo
Pasticceria: le tendenze del 2018.
La festa più dolce ce la siamo lasciata alle spalle, ma la pasticceria anche in questo inizio anno sta vivendo un momento di grazia ed è naturale chiedersi quali saranno le tendenze che ci accompagneranno nel 2018.