La colazione: in Italia vince la tradizione.
Dolce ed equilibrata, come vuole la tradizione. L'indagine svolta congiuntamente da Aidepi e Doxa racconta che la colazione mediterranea in Italia non solo resiste al nuovo che avanza, ma torna a crescere nelle abitudini alimentari degli italiani: i cosiddetti breakfast skipper rimangono un fenomeno da monitorare, ben 7 milioni di persone, ma diminuiscono del 35% rispetto alle precedenti rilevazioni grazie all'inatteso contributo delle nuove generazioni (il 98% tra i 15 e i 24 anni fa colazione ogni giorno!).
La colazione perfetta? Un quarto d'ora piacere, in compagnia di familiari o amici, con particolare attenzione al consumo di prodotti dall\'apporto calorico bilanciato (fondamentali per il 44% del campione) e di frutta. Il 65% degli italiani, in particolare le donne, la preferisce dolce: in testa alle preferenze ci sono latte (35%), caffè (33%) e biscotti (58%), alimenti simbolo della nostra tradizione. Immancabili a tavola pane e fette biscottate, con o senza marmellata, miele e creme spalmabili. Meno numerosi ma comunque rilevanti gli affezionati al té, ai cereali, al muesli, alle brioches e allo yogurt.
La colazione salata, invece, è la prima scelta per il 7% degli italiani, in maggioranza giovani e giovanissimi: anche per chi ama le abitudini continentali è impossibile rinunciare al pane, in ogni declinazione. Molto apprezzate anche le soluzioni calde come il toast, che fondono formaggi, salumi leggeri e gusto, il tutto accompagnato da un uovo e - se la linea lo permette - qualche fetta di pancetta grigliata.
Perché il dolce vince sul salato? Non è una semplice questione di gusto, o di zuccheri: il modello di breakfast anglosassone è due volte più grasso di quello mediterraneo e dal contenuto calorico decisamente più alto, fattori che fanno la differenza in consumatori sempre più attenti alla propria alimentazione.
Ricapitolando, 9 italiani su 10 la mattina fanno colazione, in casa come fuori casa. Le dolcezze tradizionali restano le più amate, ma biscotti, cornetti e confetture chiedono di essere sempre più leggeri ed equilibrati. La frutta, consumata intera, a pezzi o come concentrato, è sempre una valida alternativa. Il pane accontenta tutti, consumatori (grazie a tantissime varianti, dolci e salate) e professionisti (grazie alla propria versatilità di utilizzo).